Articoli e blog informativi | IXON Cloud

Come l’AI trasformerà l’organizzazione del Service dei costruttori di macchine

Scritto da Willem Hofmans | 06-11-2025

Al giorno d’oggi ci si aspetta molto dai costruttori di macchine. Per distinguersi sul mercato e gestire l’azienda in modo più efficiente, l’attenzione si sta spostando sempre più verso il reparto di assistenza e il suo valore aggiunto. In altri settori è già evidente da anni che un'eccellente qualità del servizio fa la differenza. Basti pensare ad aziende come Amazon e Zalando, che conquistano quote di mercato grazie al loro approccio orientato al servizio.

Un'organizzazione solida del Service garantisce tranquillità e chiarezza all’interno dell’azienda:

  • Gli sviluppatori possono concentrarsi sull’innovazione senza interruzioni
  • I tecnici dell’assistenza hanno attività pianificate in modo efficiente e lavorano in modo efficace
  • I clienti ricevono un supporto rapido e adeguato, evitando che le richieste di assistenza si trasformino in problemi persistenti
  • I commerciali beneficiano di una fiducia consolidata, favorendo la vendita di nuovi macchinari
  • I nuovi dipendenti vengono integrati più rapidamente in un’azienda in cui i processi sono ben organizzati
Ma come si costruisce un Service di questo tipo in un mondo in cui le macchine diventano ogni giorno più complesse? E quale ruolo può giocare l’intelligenza artificiale in tutto questo?

La sfida: troppi dati, poca visione d’insieme

Le macchine stanno diventando sempre più avanzate, le varianti si moltiplicano e il numero di componenti continua a crescere. Inoltre, viene generata una quantità sempre maggiore di informazioni: documentazione, ticket di assistenza, cronologia degli interventi di manutenzione e – sempre più spesso – dati macchina. Pensiamo ad allarmi, contatori orari, dati di produzione e lotti, consumo energetico, cronologia delle versioni software e log di sicurezza.

Questo flusso di informazioni non è più gestibile dall’uomo. Anche se lo fosse, la natura ripetitiva del compito porterebbe inevitabilmente a errori.

Ciò di cui c’è bisogno è la semplicità: un sistema che crei chiarezza, facile da usare e comprendere per tutti.

AIoT: la combinazione di AI e IoT

Un concetto che sta prendendo sempre più piede è AIoT (Artificial Intelligence of Things). L’IoT funziona come il sistema nervoso che raccoglie tutti i dati, mentre l’AI agisce come il cervello che li elabora, ne comprende il contesto, riconosce i modelli e – quando opportuno – interviene senza bisogno dell’uomo.

I vantaggi sono notevoli:

  • Precisione: corposi set di dati possono essere analizzati senza errori
  • Capacità predittiva: interventi costosi e downtime possono essere prevenuti grazie agli algoritmi
  • Riduzione dei costi: la manutenzione può essere pianificata in modo più efficiente
  • Soddisfazione del cliente: i clienti ricevono un supporto più rapido e preciso

IXON sta investendo molto nell’intelligenza artificiale ed è convinta che nei prossimi anni essa migliorerà drasticamente l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni di servizio.

AI Assistant di IXON: semplicità e chiarezza

All'interno di IXON Cloud, le macchine vengono modellate come digital twin. I dati in arrivo vengono elaborati immediatamente e arricchiti in base al contesto. A tal fine, sono disponibili “skill” sotto forma di app – ad esempio per la gestione degli allarmi, il tracking delle impostazioni delle macchine, il monitoraggio dell'usura dei componentil'analisi dello stato delle macchine. Queste app sono disponibili tramite l’IXON Marketplace e possono essere sviluppate sia da IXON che da terze parti.

Al centro di questo sistema si trova l’AI Assistant. Come parte dell’IXON Core, ha accesso a tutte le informazioni presenti nell’account aziendale IXON: dai documenti e ticket di assistenza ai dati macchina in tempo reale. L’AI Assistant comprende, interpreta e presenta queste informazioni in modo chiaro.

Grazie al protocollo MCP, l’AI Assistant può comunicare con le app interne. Le app descrivono in linguaggio naturale ciò che possono fare, dopodiché l’AI determina quali informazioni sono rilevanti per fornire una risposta completa all’utente. In questo modo, il sistema diventa sempre più potente e utile nel tempo.

La comunicazione tra il Digital Twin e l’Assistente IA tramite il Protocollo MCP.

Perché l’AI Assistant di IXON è unico

  • Progettato specificamente per l'offerta di servizi dei costruttori di macchine
  • Accesso a dati strutturati con il giusto contesto
  • Integrato con l'IXON Core, affidabile, sicuro e scalabile